REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1900) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | -, Busta inviolabile Excelsior, buon esemplare. | — | 500 | ||
![]() | * | -, Busta Inviolabile “Excelsior” nuova, qualche ossidazione. Non comune. | — | 200 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 11 valori cpl. (68/78) il 50 cent. centratissimo. (i ni. 74 e 76 con Cert. Sorani). | 4.150 | 750 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale, l’emissione senza il valore da 40 c. bruno (68/73+75/78). (Cert. Raybaudi per i ni.73 e 76). | 4.000 | 750 | ||
![]() | * | 1912, Floreale, 1 c. bruno (68) affrancatura di 15 pezzi su piccola busta da Bologna a Novara il 15/10/12. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Busta a sacco di tela per i “campioni senza valore” affrancata con Floreale 2 c. rosso bruno (69) campione senza valore diretta a Genova. La busta è stata riutilizzata in quanto la fascetta con l’indirizzo è stata applicata su una fascetta precedente. | — | 90 | ||
![]() | * | -, 2 . rosso bruno (69) 2 esemplari + coppia + un esemplare con doppia stampa (69a) su cartolina (un angolo tagliato) da Palermo per Parigi, 5/7/04. | — | 200 | ||
![]() | « | 1901, Floreale 5 esemplari (70/73,78). | 590 | 100 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 5 c. verde (70). (A. Diena). | 100 | 20 | ||
![]() | « | 1901, Floreale 5 c. non dentellato (70g). Non comune. (A. Diena - Cert. Sorani). | 2.400 | 400 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 6 valori (71/74+76/77) qualità da esaminare. | 2.282 | 350 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale 20 c. (72) coppia + 25 c. (73). | 800 | 135 | ||
![]() | ««/« | 1901, Floreale 20 c. (72) quartina, 2 integri. | 210 | 35 | ||
![]() | * | 1902, Floreale 20 c. (72) + Umberto I 45 c. (63) su involucro di plico carte giudiziali, raccomandato da Benevento a Cusano-Mutri, 24/3/02. | — | 110 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale, 25 c. (73) coppia. | 1.300 | 125 | ||
![]() | « | 1901, Floreale 25 c. (73) centrato. | 1.000 | 85 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74), bell’esemplare. (Cert. R. Diena). | 2.250 | 500 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) bordo di foglio in basso. (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (Cert. E. Diena). | 2.250 | 300 | ||
![]() | «/«« | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) traccia quasi non visibile. | — | 200 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) traccia leggerissima. | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (A. Diena - Cert. Sorani). | 900 | 175 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (G. Oliva. Biondi). | 900 | 90 | ||
![]() | «/(«) | 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) blocco di quattro gomma parziale. | — | 400 | ||
![]() | («) | 1901, Floreale, prova di macchina del 40 c. (non riportato questo valore dal CEI) in coppia. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1906, Floreale 40 c. (74) 2 coppie + 2 singoli + 10 c. (71) su raccomandata da Livorno per Roma, 27/9/06. Non comuni i multipli del 40 c. | — | 500 | ||
![]() | * | 1923, Floreale 45 c. + Leoni 5 c. (75+81) su ricevuta di ritorno da Maglie per Casarano, 23/11/23. | — | 25 | ||
![]() | y | 1901, Floreale 45 c. non dentellato (75g) + il normale (75) su piccolo frammento. | 265+ | 75 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale 50 c. (76). (Cert. Raybaudi). | 2.750 | 450 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale, 50 c. malva (76). (Cert. E. Diena). | 2.750 | 450 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 50 c. malva (76). | 1.100 | 150 | ||
![]() | * | 1901, Floreale 50 c. malva (76) 8 esemplari su frammento di busta telata. | — | 250 | ||
![]() | * | 1902, Floreale 1 lira (77) + Umberto I 25 c. azzurro (62) un dente d’angolo difettoso, su raccomandata da Roma per Simpelveld (Olanda). Combinazione di pregio (Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | «/«« | 1901, Floreale, 1 lira bruno e verde non dentellato (77g) in quartina (due esemplari gomma integra). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale 5 lire (78) bordo di foglio in alto. | 100 | 30 | ||
![]() | («) | 1901, Floreale, Prova di macchina del 5 lire (CEI PS 73) in coppia. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1927, Floreale 5 lire (78) su tessera di riconoscimento. | — | 50 | ||
![]() | * | 1923, Floreale 5 lire (78) 3 esemplari + Michetti 85 c. (112) su assicurata da Palermo per Carlentini, 6/6/23. Non comune affrancatura. Foto a pagina 145. | — | 225 | ||
![]() | * | -, Floreale, 8 cartoline commerciali raccomandate, con affrancature varie tra cui 2 tricolori. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1905, Floreale, 15 su 20 c. arancio (79) ben centrato. | 675 | 100 | ||
![]() | «« | 1905, Floreale 15 su 20 c. arancio (79) ben centrato. | 675 | 100 | ||
![]() | «« | 1905, Floreale 15 su 20 c. arancio (79). | 225 | 30 | ||
![]() | «« | 1905, Floreale 15 su 20 c. arancio (79) in quartina. Splendido. | 975 | 100 | ||
![]() | « | 1905, Floreale 15 su 20 c. (79) ben centrato (Biondi). | 270 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1906, Floreale 15 su 20 c. (79) quartina usata. (Cert. Caffaz). | 140 | 50 | ||
![]() | * | 1906, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa “15 c.” (79d) su busta da Roma per Firenze, 11/7/06. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80) quartina. | 975 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1906-16, Michetti, alcuni valori (80-83/85-86-96-106). | — | 100 | ||
![]() | * | 1908, 5 c. verde tipo “Leoni” (81) annullato con bollo di Genova in data 31/12/08 su supporto pubblicitario dell’Hotel Portofino Vetta con iscrizioni in arancio in francese usato su cartolina illustrata fotografica raffigurante l’Hotel diretta a Bologna. Molto rara. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1911, Floreale 2 c. + Leone 10 c. (69+82) su “stampe raccomandate”, busta della Banca Casareto per spedizione titoli, da Genova a Ceriale, 26/12/11. | — | 30 | ||
![]() | « | 1920, francobolli moneta, approntati dalla ditta Solari di Milano, 5 pezzi (2 da 5 cent. verde - 3 da 10 c. rosa) pubblicità Singer (2), Pirelli, Pillole Pink, Vermouth Trinchieri. Non comuni. | — | 250 | ||
![]() | « | 1906, Leoni 2 valori cpl. non dentellati (81e/82e). | — | 20 | ||
![]() | « | 1906, Leoni 10 c. (82) esemplare con bella varietà di stampa. | — | 35 | ||
![]() | ««/« | 1906, Leoni 10 c. (82) blocco di quattro con interessante varietà di dentellatura. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1906, Leoni 10 c. (82) quartina con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1906, 10 c. rosa “Leoni” non dentellato in alto (82h) in striscia di 5 esemplari angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 750 | 300 | ||
![]() | « | 1906, Leoni 10 c. non dentellato in alto (82h) striscia di 3. | — | 270 | ||
![]() | ¤/* | 1919-21, tipo “Leoni” 10 c. rosa (82) tre varietà di dentellatura: un esemplare usato con dent. spostata, un esemplare su intero postale non dentellato in alto, un esemplare più corto di formato su cartolina. | — | 75 | ||
![]() | («) | 1906, 5 c. verde e 10 c. rosa, prove non dentellate (P81/82). | 600 | 100 | ||
![]() | («) | 1906, Leoni 5 c. verde e 10 c. rosa, prove d’archivio su carta spessa grigiastra, senza filigrana, non dentellati e non gommati (P81/82), leggero decalco di inchiostro rosso sul fronte del 5 c. verde. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1917, Michetti, 25 cent. azzurro annullato con bollo di Genova su supporto pubblicitario dell’Hotel “Portofino Vetta” con iscrizioni in verde in francese. Raro. Foto a pagina 143. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti 25 c. azzurro (83) blocco verticale di 8 bordo di foglio con dentellatura fortemente spostata nei due sensi | — | 125 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) coppia orizzontale. | 270 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) quartina. | 450 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) quartina, 2 integri. | 450 | 90 | ||
![]() | («) | 1908, Michetti, prova del 25 c. azzurro su carta bianco verdastra senza filigrana, non dentellata e non gommata (P83). | — | 50 | ||
![]() | «/«« | 1908, Michetti 40 c. bruno (84) con interessante varietà: spostamento di dentellatura dovuto al piegamento del foglio in macchina. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti 40 c. bruno striscia orizzontale di 5 con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (84ga) bordo integrale in basso. | 1.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1908, Michetti 40 c. bruno non dentellato a destra (84i), striscia verticale di 4. (Em. Diena). | 880 | 150 | ||
![]() | * | 1912, Michetti 50 c. (85) su libretto di riconoscimento postale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1919, Floreale 45 c. (75) + Michetti 50 c. violetto (85) entrambi perfin del Credito Italiano su assicurata forza maggiore da Milano per Roasio, 29/8/16. Non comune. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 50 c. violetto non dentellato (85e). | 165 | 25 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti 50 c. violetto non dentellato in alto (85g). | 330 | 70 | ||
![]() | («) | 1908, Michetti 3 prove di macchina (83/85). (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | * | 1908, Terremoto di Messina e Reggio, emissione di beneficenza 11 valori cpl. triangolari su cartoncino con il tondo riquadrato “Reggio Calabria 28/12/08” (CEI euro 300). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86) ben centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). (Cert. E. Diena). | 875 | 200 | ||
![]() | «« | 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). (Cert. Colla). | 875 | 125 | ||
![]() | * | 1909, Michetti 15 c. grigio nero (86) con spostamento di dentellatura su busta da Torino per Frassineto Po, 27/6/09. Da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | («) | 1909, Michetti, prova di stampa su cartoncino patinato bordo di foglio integrale in basso. | 350 | 90 | ||
![]() | («) | 1909, Michetti, 15 c. nero (86) prova su cartoncino patinato. | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) ottima qualità. (Cert. B. S. Oliva - ni. 89/90 Raybaudi). | 2.400 | 750 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. R. Diena) | 2.400 | 700 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Molto freschi. (Raybaudi - Cert. Donnini). | 2.400 | 550 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. Caffaz). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). | 2.400 | 450 | ||
![]() | « | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). | 600 | 175 | ||
![]() | « | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/89). (il n. 88 A. Diena). | 525 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, i 2 valori con effige grande (87/88), il 15 c. con bel margine di foglio a sinistra. (G. Bolaffi). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, i due alti valori (89/90). (Cert. R. Diena) | 2.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, i 2 alti valori (89/90). Bella qualità. (Cert. Colla). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, i due valori alti (89/90). (n. 90 Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 5 (+5) c. carminio (89) ben centrato. | — | 150 | ||
![]() | y | 1910, Garibaldi 5 c. carminio (89) su frammento di cartolina. | 175 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1910, Garibaldi 5 (+5) c. carminio (89) quartina con timbro di Salerno. (Cert. Raybaudi). | 700+ | 200 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 15 + 5 c. verde effige piccola (90). (Sorani). | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1910, Garibaldi, 15 + 5 c. verde, effige piccola (90). | 1.300 | 170 | ||
![]() | «« | 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) ben centrato. (Cert. Terrachini). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91). | 250 | 30 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). Ben centrati. | 975 | 125 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). | 325 | 70 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). | 325 | 65 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). | 325 | 65 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) in blocchi di quattro. | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) ben centrati, freschezza da esaminare. | 390 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1911, Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). | 200 | 30 | ||
![]() | «« | 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) 3 esemplari. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1922, Michetti, 15 c. grigio nero (96) applicato su supporto pubblicitario dei “Grafofoni Columbia” su lettera da Milano per Noli il 26/3/13. Molto raro. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato (96e) e con eccesso di inchiostrazione, in blocco di quattro. (Cert. E. Diena). | 720 | 140 | ||
![]() | y | 1911, Michetti, 15 c. grigio nero non dentellato (96e) coppia + Leoni 10 c. (82) su piccolo frammento. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98) ben centrati. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98). Da esaminare il 5 c. | 175 | 40 | ||
![]() | * | 1912, Campanile di S. Marco 5 c. (97) blocco di 6 al verso di busta da Torino per Alessandria. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1912, Campanile S. Marco 5 c. azzurro nero con doppia incisione (97a). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1912, Campanile di s. Marco, 5 c. blocco di quattro di cui uno con doppia incisione (97a) . | 234 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1912-21, lotto di 3 serie: (97/98, 113/15, 116/18). | 370 | 50 | ||
![]() | «/«« | 1913, Unità d’Italia 3 valori cpl. (99/101) 2 serie in coppia + una serie singola con varietà di spostamento e disallineamento della soprastampa. | — | 40 | ||
![]() | ««/« | 1913, Unità d’Italia soprastampati, 3 valori cpl. (99/101) + la serie con le cifre spaziate (99b/101b). Traccia solo nel n. 99. | 90 | 20 | ||
![]() | * | 1913, Unità d’Italia, soprastampati 3 valori cpl. (99/101) in blocchi di 8 su 3 lettere inviate alla famiglia Diena a differenti indirizzi. (E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «/¤ | 1913, Unità soprastampati 2 su 10 c. rosso (100), lotto di 4 varietà. | — | 40 | ||
![]() | ««/« | 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) + varietà (104g). | 240 | 60 | ||
![]() | «« | 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) lotto di 3 serie. | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl.(102/05). (Chiavarello). | 150 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl.(102/05). | 150 | 25 | ||
![]() | * | 1917, Pro Croce Rossa 20 su 15+5 c. (104) su busta da Spezia per Sestri Ponente, 17/2/17. A lato timbro violetto di censura “Scuola Timonieri/Varignano/Verifica Censura...”, non comune. | — | 30 | ||
![]() | « | 1916, Pro Croce Rossa 20 su 15 c. + 15 c. con soprastampa capovolta (104a). Non comune. | 700 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1916, Michetti 20 c. su 15 c. grigio (106) coppia orizzontale con interessante varietà di dentellatura. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato e con soprastampa spostata orizzontalmente (106mb) coppia verticale. | 780 | 150 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato e con soprastampa spostata orizzontalmente (106mb) striscia orizzontale di 3. | 1.170 | 200 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) tre esemplari, uno bordo di foglio. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 c. arancio dent. 13 1/4 (107a). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1916-22, Tipo Michetti, alcuni valori (107+108/12+127) | 320 | 80 | ||
![]() | ««/« | 1919, Leoni 15 c. grigio (108) blocco di quattro con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 50 | ||
![]() | « | 1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d). (Timbrino Bolaffi). | 180 | 30 | ||
![]() | « | 1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia. | 360 | 50 | ||
![]() | * | 1924, Michetti 55 c. violetto bruno (110) + Leoni 15 c. (108) striscia verticale di 3 su raccomandata da Minervino Murge per Roma, 25/1/24. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1911, Michetti 60 c. carminio (111) blocco orizzontale di sei (i due esemplari più a sinistra presenti solo per metà) angolo di foglio superiore destro. I due esemplari in alto a destra con doppia dentellatura (111l). | — | 120 | ||
![]() | * | 1918, Michetti 50 c. soprastampati “1917-Prestito nazionale” (CEI p. 67) coppia su raccomandata da Venezia per Firenze, 19/9/18. | — | 200 | ||
![]() | y | 1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl.(113/15) su frammento annullati con bollo di Trieste il 5/6/21. | 180 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. non dentellati da una lato (113d+114d+115e). | 900+ | 150 | ||
![]() | «« | 1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. con decalco (113i) quartina angolo di foglio. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. con forte decalco (113i) blocco di 4. (Cert. Raybaudi). | 840 | 250 | ||
![]() | «« | 1921, Annessione Venezia Giulia 25 c. (114) ben centrato e con dentellatura superiore spostata in alto. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1921, Annessione della Venezia Giulia, 40 c. bruno e rosa non dentellato in basso (115d). (A. Diena). | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1921, 2 serie: (113/15, 116/18). | 125 | 25 | ||
![]() | «/(«) | 1921, Dante, 3 valori cpl. non dentellati (116f/118f) in quartine. Il 25 c. senza gomma. | — | 220 | ||
![]() | («) | 1921, Dante 15 c. lilla bruno (116) blocco di verticale 12 con una seconda dentellatura orizzontale al centro. Parziale doppia dentellatura in alcuni lati. Piccoli ingiallimenti, bell’insieme. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1921, Dante 15 c. lilla bruno non dentellato e con doppia stampa di cui una capovolta (116df) quartina bordo di foglio in basso. Rara presenza di due importanti varietà sugli stessi francobolli. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1921, Dante Alighieri, 15 c. lilla bruno con stampa recto-verso in grigio (116e) traccia pressoché non visibile. | 975 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1921, Dante, 25 c. verde grigio (117k) non dent. a destra, bordo di foglio. | 280 | 65 | ||
![]() | « | 1921, Dante, 25 c. (117), prova in nero su carta filigranata, non dentellata. (Cert. R. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) ben centrato, ottima qualità. (Cert. Caffaz). | 1.100 | 450 | ||
![]() | «« | 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). Qualità straordinaria. (Ghiglione). | 1.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). | 180 | 50 | ||
![]() | y | 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) annullato con bollo di Treviso su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1921, Dante non emesso, 15 c. grigio (116A) usato. Fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza. | 700 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1921, Dante 15 c. grigio non emesso con doppia stampa (116Ac) | 1.800 | 700 | ||
![]() | «« | 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso, non dentellato in alto (116Ah). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso, non dentellato a sinistra (116Ak) molto bello e centrato. (Cert. Raybaudi). | 900 | 300 | ||
![]() | * | 1921, Vittoria 10 c. dent. 13 1/2 (120a) + 5 c. (119) su cartolina da Livorno. (Cert. Chiavarello). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1921, Vittoria 25 c. dent. 13 1/2 - 13 3/4 lineare centratissimo. (122a) | 330+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1921, Vittoria 25 c. dent. lineare 13 1/2 - 13 3/4 (122a) con filigrana piccola croce. | 750 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Sorani). | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Raybaudi - A. Diena - Sorani). | 4.000 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. (123/26) due ben centrati. (Cert. Sottoriva). | 1.600 | 500 | ||
![]() | y | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl.(123/26) su 4 piccoli frammenti. (Cert. Raybaudi. Cert. Caffaz). | 1.600 | 500 | ||
![]() | y | 1922, Congresso Trieste, 4 valori cpl.(123/26) su piccolo frammento annullati con il bollo della manifestazione. Il valore da 10 cent. presenta la varietà (123d). (A. Diena - Cert. Toselli).). | 1.850 | 450 | ||
![]() | * | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. su cartolina commemorativa della manifestazione (123/26). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 1.900 | 500 | ||
![]() | y | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl.(123/26) su frontespizio di raccomandata. Il 15 c. con angolino arrotondato. (Cert. Sorani). | — | 375 | ||
![]() | * | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. su busta raccomandata del Comitato della manifestazione (123/26) + Vittoria 4 valori cpl.(119/22). La busta appena rifilata al lato destro reca al retro 6 chiudilettera della manifestazione, annullati. (G. Oliva). | 1.900 | 600 | ||
![]() | « | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 10 c. rosa (123) buona centratura, da esaminare. (Fiecchi - G. Oliva). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 3 valori (123-125-126). Due valori firmati E. Diena. | 4.100 | 600 | ||
![]() | y | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 3 valori (124/26) su piccolo frammento. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 15 c. grigio con stampa parziale della soprastampa (manca “1922”) (124a). Interessante e non comune. (G. Oliva - Cert. Sorani). | 1.125 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 15 c. grigio con la cifra “1922” parzialmente mancante (124a). (Cert. E. Diena). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 25 c. azzurro (125). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 25 c. azzurro con varietà “terza riga spostata a destra” (125d). | 1.250 | 350 | ||
![]() | « | 1922, Congresso Filatelico 40 c. (126). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1922, Michetti, 30 c. bruno arancio (127) blocco di sei bordo di foglio a sinistra con dentellatura spostata e diagonale su alcuni esemplari per piega al momento della foratura. | — | 120 | ||
![]() | ««/« | 1922, Michetti 30 c. bruno arancio con decalco (127g) quartina. | 135 | 25 | ||
![]() | ««/« | 1922, Michetti 30 c. bruno arancio con decalco (127g) quartina. | 135 | 20 | ||
![]() | «« | 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30), ben centrati. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) in freschi blocchi di 4. | 625 | 125 | ||
![]() | «« | 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) in quartine. Qualche ossidazione. | 625 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). (Raybaudi). | 150 | 25 | ||
![]() | * | 1922, Mazzini, cartolina Maximum raccomandata con la serie cpl. di 3 valori (128/30) applicata sul fronte ed annullata con bollo di Roma il 25/9/22. | 300 | 100 | ||
![]() | («) | 1922, Mazzini, 80 c. azzurro, prova d’archivio non dentellata (P130), ben marginata. | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34) annullati con bollo di Milano. (Sorani). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1923, Propaganda Fide 4 valori cpl. (131/34) annulli da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1923-27, Soprastampati, 6 valori cpl. (135/40). | 112 | 25 | ||
![]() | «« | 1923-25, Tipo Michetti, due serie (135/40+175/82). | 212 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, 7 1/2 su 85 c. bruno rosso I tipo (135) blocco di 1/6 con varietà “sbarrette sul margine inferiore”. Spostamento verticale della soprastampa in basso di una riga del foglio con l’impressione delle sbarrette quattro volte nel margine di foglio in basso. Non catalogato. Inoltre nel lotto coppia da 50 c. su 40 c. bruno con spostamento laterale della soprastampa. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1928, Michetti soprastampato cent. 7 1/5 (136) II tipo in blocco di 6. Non comune. | 500+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1927, Michetti 7 1/2 su 85 c. II tipo (136) lotto di 12 esemplari. | 960 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1927, 7 e 1/2 su 85 c. bruno rosso (136) coppia verticale con nitido decalco della soprastampa. | — | 100 | ||
![]() | « | 1927, Michetti 7 1/2 su 85 c. II tipo con doppia soprastampa (136b). (A. Diena - G. Bolaffi - Sorani). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1923, Floreale 10 su 2 c. (138) 3 esemplari con soprastampa incompleta di cui uno con solo “10” (138m) incompleto. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1923, Michetti 50 su 40 c.(139) blocco di 8 angolo integrale, con salto di dentellatura in alcuni esemplari. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 8 esemplari, con salto di dentellatura tra 4 esemplari. | — | 50 | ||
![]() | « | 1923, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (140h). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1923, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (140n), margine di foglio inferiore. | 270 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923, 50 su 40 c bruno (139) in blocco di quattro non dent. a destra (139w). Angolo in alto a destra appena difettoso, una sola coppia conteggiata. | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1923, Michetti 50 c. su 55 con soprastampa spostata in senso verticale (140h). | 250 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl.(141/46). Da esaminare. | 150 | 25 | ||
![]() | « | 1923, Marcia su Roma 10 c. verde scuro non dentellato (141b) angolo di foglio. Molto bello. (G. Bolaffi). | 1.000+ | 200 | ||
![]() | («) | 1923, Marcia su Roma, bozzetto non dentellato, realizzato fotograficamente, applicato su foglietto di carta bianca e successivamente su cartoncino grigio spesso, di un valore da 60 c. grigio, utilizzato poi per i valori da 10, 30 e 50 c. Rarità, unico noto. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). (Colla). | 300 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). ( Caffaz). | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1924, Camicie nere, 3 valori cpl.(147/49) su busta viaggiata da Trieste a Brno (Cecoslovacchia). Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | y | 1923, Camicie nere, 3 valori cpl.(147/49) annullati con bollo di Milano, su frontespizio quasi completo di lettera. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1923, Camicie nere, 50 c. prova su carta patinata (P148). | 400 | 130 | ||
![]() | («) | 1923, Camicie nere, 50 c. prova di conio in nero su cartoncino (P148 nero). | 400 | 200 | ||
![]() | « | 1923, Camicie nere 1 lira grigio chiaro (149) filigrana lettere (non catalogato). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1923, Camicie nere 1 lira non dentellata a destra (149b). Gomma integra al retro apposta originalmente in modo incompleto. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) centrato. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) bordo di foglio. | 75 | 25 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Guido Oliva - Cert. E. Diena). | 2.875 | 700 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Cert. Raybaudi). | 2.875 | 550 | ||
![]() | «/«« | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56), quattro integri, lieve impronta nel 5 l., ben centrato. | 1.800 | 200 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) buona centratura. (Cert. E. Diena). | 2.300 | 450 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56), ingiallimenti. (A. Diena). | 1.150 | 300 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). | 1.150 | 300 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). | 1.150 | 250 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Cert. A. Diena). | 1.150 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1923, Manzoni 6 valori cpl. (151/56). Il 5 lire firmato Em. Diena e con cert. B. S. Oliva. Gli altri valori non conteggiati. | 4.000 | 800 | ||
![]() | y | 1924, Manzoni, 6 valori cpl.(151/56) su due grandi frammenti che facevano parte della stessa lettera, annullati con bollo di Roma Via del Babuino il 29/1/24. (Cert. Raybaudi - Colla). | 5.250 | 1.250 | ||
![]() | * | 1924, Manzoni, due buste raccomandate espresso affrancate con la serie completa (151/56) + espressi e valore complementare spedite da Firenze per città l’ 11/3/24, due mesi dopo la scadenza di validità. Indirizzo parzialmente asportato. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, la serie dei piccoli valori (151/55) di buona centratura per l’emissione. | 650 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1923, Manzoni 30 c. nero e ardesia (153) coppia verticale con angolo di foglio superiore destro. L’esemplare superiore risulta parzialmente non dentellato a destra. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 1 lira azzurro e nero (155) coppia verticale con angolo di foglio superiore destro. L’esemplare superiore risulta quasi totalmente non dentellato a destra. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1923, Manzoni 1 lira (155). (Donnini, Cert. Caffaz). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 1 lira azzurro non dentellato (155d) con gomma integra (normalmente senza gomma). (G. Oliva). | 1.500 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 1 lira e 5 lire non dentellati (155d/156d) entrambi con margini integrali di angolo di foglio. Splendida qualità. (E. Diena). | 3.750+ | 750 | ||
![]() | «/«« | 1923, Manzoni, 1 lira azzurro e nero con doppia dentellatura (155f), in fresca quartina bordo di foglio in basso. (A. Diena). | 4.000+ | 750 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare fresco e centrato. (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare. (Cert. R. Diena) | 2.250 | 650 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero con dentellatura lineare (156c). (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare. (Cert. Sorani). | 2.250 | 475 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156). (Cert. R. Diena) | 2.250 | 400 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156), aderenze di carta al verso. | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156). (G. Oliva). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1923, Manzoni 5 lire (156) annullo postumo. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d), bordo di foglio a destra. (G. Oliva). | 2.750 | 400 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) grandi margini. (Cert. Sorani). | 2.750 | 350 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) in coppia verticale non dentellata. (A. Diena). | 5.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1923, Michetti, 60 c. azzurro (157) quartina. | 650 | 230 | ||
![]() | ¤ | 1923, Michetti 60 c. azzurro (157) quartina. (Cert. Caffaz). | 650 | 125 | ||
![]() | * | 1924, Michetti, 60 c. azzurro (157) su cartolina da Roma per la Francia il 24/3/24. (E. Diena). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1923-27, Tipo Michetti, alcuni valori ben centrati :(157-183/85-204/05-219). | 390 | 30 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). | 175 | 35 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61) in blocchi di quattro ben centrati. | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158-159-160b-161b) da esaminare. | 265 | 35 | ||
![]() | «« | 1921, Vittoria, soprastampati, 4 valori cpl. (158d/61d) filigrana piccola croce, angolo integrale di foglio. Rari. (Cert. B. S. Oliva). | 2.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampati, 1 lira su 5 c. verde con filigrana “piccola croce” (158d). (Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampata, lire 1 su 5 c. verde con filigrana “piccola croce” (158d). | 600 | 135 | ||
![]() | « | 1924, Vittoria soprastampata, lire 1 su 25 c. azzurro filigrana “piccola croce” (161d). (Cert. E. Diena). | 250 | 65 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) freschi e ben centrati. (Cert. Carraro). | 1.200 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). Gli alti valori ben centrati, il 2 lire con imbrunimento in un dentino. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) buona centratura. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) blocco di quattro. (Cert. G. Bolaffi). | 1.250 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (alti valori G. Bolaffi). | 1.200 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (Cert. Caffaz). | 1.200 | 200 | ||
![]() | y | 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl.(162/68) su frammento annullato con il bollo della Crociera. (Fiecchi - A. Diena). | 1.200+ | 300 | ||
![]() | * | 1924, Crociera Italiana nell’America Latina, busta raccomandata spedita dalla “R.Nave Italia” a Torino affrancata con 50 cent. violetto (164) un esemplare + blocco di quattro. Un angolo arrotondato. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | y | 1924, Crociera Italiana, 1 lira bruno e verde (167) su minimo frammento. | 450 | 70 | ||
![]() | ¤/y | 1924, Crociera Italiana, i due alti valori (167/68) l’una lira su frammento. (Cert. Terrachini). | 900 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). | 87 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1924, Anno Santo, 6 valori cpl.(169/74) timbrati su cartoncino. | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924, Anno Santo, 6 valori cpl.(169/74). | 200 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1924, Anno Santo, 6 valori cpl.(169/74). | 200 | 30 | ||
![]() | « | 1924, Anno Santo, 6 valori, la serie senza il 30 c., con 2 esemplari da 20 c., tutti con stampa recto-verso. | — | 110 | ||
![]() | «/«« | 1924, Anno Santo, 20 c.+ 10 verde non dentellato (169c) coppia verticale ben marginata e bordo di foglio a destra. | 280 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Anno Santo 20 c., striscia verticale di 3 di cui i 2 esemplari superiori non dentellati verticalmente (169c) e il terzo con dentellatura parziale. Bella e rara varietà. (Cert. Colla). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Anno Santo, 50 c.+ 25 c. violetto e bruno (171) coppia con doppia dentellatura in mezzo. | — | 25 | ||
![]() | « | 1924, Anno Santo, 50 + 25 c. violetto e bruno (171) quartina con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi e obliqua. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Anno Santo, 2 valori (173-174) con stampa recto-verso. Interessanti. (G. Oliva). | — | 200 | ||
![]() | * | 1925, Michetti 20 su 25 c. (176) con 3 sole sbarrette in soprastampa, su cartolina da Forni Avoltri per Roma, 25/6/25. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Michetti, 25c. su 60 c. azzurro, (179) blocco di 6. | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1925, Floreale, 1,75 su 10 lire oliva e rosa con la soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (182g). | 150 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1925, Michetti 20 c. verde (184) esemplare senza filigrana. | — | 20 | ||
![]() | * | 1925, Michetti 20 c. verde (184) quartina + coppia su piego raccomandato da Genova per Bolzaneto, 7/10/25. Qualità da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1925-26, Giubileo del Re, 6 valori cpl.(186/88+189/91). | 375 | 95 | ||
![]() | «/«« | 1925-26, Giubileo 6 valori cpl. (186/91) 3 integri (186/88) 3 linguellati (189/91). | 195 | 30 | ||
![]() | * | 1926, Giubileo del Re, 60 c. carminio dent. 13 1/2 non dentellato in basso (186g) su lettera da Livorno a Firenze. | — | 75 | ||
![]() | («) | 1925, Giubileo, 1 lira azzurro, prova di macchina non dentellata su carta crema senza filigrana (P187), in quartina angolo di foglio inferiore sinistro. (Chiavarello). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1925-26, Giubileo 1,25 lire (188) blocco di 12 angolo di foglio con numero “189”; 60 c. (189) foglio di 100 con margini e numero di tavola. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 13 1/2 coppia non dentellata in mezzo (188k). (Cert. E. Diena). | 900 | 225 | ||
![]() | ««/« | 1925, Giubileo 60 c. (189) striscia verticale di 3 angolo di foglio con leggera impressione spostata verticalmente dei 3 valori nel margine di foglio. Bella e rara varietà. (A. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) centrato. | 1.200 | 180 | ||
![]() | «« | 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191) 2 esemplari su raccomandata da Milano per Hoboken (USA), 25/11/26. Non comune. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1926, S. Francesco, 8 valori cpl. (192/99). | 1.625 | 375 | ||
![]() | « | 1926, S. Francesco, 8 valori cpl. (192/99). (Cert. Sorani). | 650 | 185 | ||
![]() | ¤ | 1926, S. Francesco, 8 valori cpl. (192/99). | 185 | 25 | ||
![]() | «« | -, S. Francesco, 3 valori: 20 c. (192) in foglio di 50 con margini; 60 c. (195) foglio di 50 con margini; 40 c. (194) doppio foglio di 100 con margini e interspazio verticale. | — | 100 | ||
![]() | * | 1926, raccomandata da Borzoli per Pontedecimo il 26/4/26, affrancata con valori del periodo (153-170-192-194). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1926, San Francesco, 60 c. carminio non dentellato (195c). | 825 | 200 | ||
![]() | «« | 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196), ben centrato. (Cert. Sorani). | 3.000 | 270 | ||
![]() | «« | 1926, S. Francesco 1,25 lire azzurro dent. 13 1/2 con dentellatura orizzontale superiore spostata al centro (196p). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. B. S. Oliva). | — | 300 | ||
![]() | * | 1926, S. Francesco, 5 lire + 2,50 bruno (197) su lettera raccomandata da Lucca a Viareggio + altri valori (192+194+194). | 325 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1926, S. Francesco 30 c. non dentellato in basso (198e). | 100 | 40 | ||
![]() | («) | 1926, S. Francesco, 4 prove di colore con il disegno del 5 lire, di piccolo formato, in blocchi di 6, colori differenti. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) buona centratura. | 360 | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Floreali, 4 valori cpl. (200/203) + lire 2,50 (150). | 300 | 90 | ||
![]() | («) | 1926, Floreale 1,25 lire indaco e oltremare, prova di stampa su carta spessa grigiastra, senza filigrana, non dentellata e non gommata (P202). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Michetti 20 c. violetto bruno non dentellato (204a). | 330 | 75 | ||
![]() | * | 1929, Michetti 60 c. giallo bruno (205) coppia usata nell’ultimo giorno di validità, 31/12/29, insieme a Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata Notificazione Atti Giudiziari da Parma con alcune rispedizioni. Interessante. | — | 60 | ||
![]() | * | 1927, Michetti 60 c. (205) esemplare stampa recto verso, usato dalla parte del verso su busta da Roma per Anzio, 10/1/27. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Michetti, 60 c. arancio, falso dell’epoca senza filigrana (F205), 428 esemplari in strisce e blocchi. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1926-30, Milizia I, 4 valori cpl. (206/09) in quartine. | 170 | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Milizia I 1,25 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (208c). (A. Diena - Cert. Sorani). | 1.950 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1926, Milizia Prima emissione, lire 1,25+60 c. ardesia e nero, coppia non dentellata in mezzo (208c). | 1.650 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1926, Milizia I 1,25 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (208c). (Cert. Caffaz). | 1.650 | 250 | ||
![]() | «« | 1926-30, Milizia, le tre emissioni (206/09+220/23+272/75). | 450 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1926-30, Milizia, 3 serie (206/09, 220/33, 272/75), annulli da esaminare. | 1.200 | 150 | ||
![]() | «« | 1927, Volta, 4 valori cpl.(210/13). | 60 | 15 | ||
![]() | * | 1927, Volta 50 c. (211) coppia + singolo + 1,25 lire (213) su raccomandata grande formato da Chiari per Pisogne, 24/10/27. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1927, Volta 50 c. ardesia con doppio decalco anche sul bordo del foglio (211k) coppia. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1927, Effigie Vittorio Emanuele, 4 valori cpl. (214/17) n. 100 serie in fogli di 100 (un foglio per il valore da lire 1,85 e due fogli da 50 per gli altri valori) completi di margini e numeri di tavola. Non comune. | 3.750+ | 750 | ||
![]() | ¤ | 1927, Effigie di V.E.III 1,75 lire non dentellato in basso (214e). (Sorani). | 650 | 300 | ||
![]() | «« | 1927, Vitt. Em. III, 1,75 bruno non dentellato a destra (214g) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 600 | 160 | ||
![]() | * | 1927, Effigie di V.E.III 1,85 lire (215) isolato su piego raccomandato da Carrara per Lavenone, 13/8/27. | — | 30 | ||
![]() | * | 1928, Effigie di V.E.III 1,85 lire (215) 20 esemplari + Floreale 1,25 lire (202) 6 esemplari + Filiberto 1,25 lire (235) su assicurata da Capri per Karksruhe, 19/10/28. Rarissima affrancatura di grande effetto. (Zanetti). | — | 800 | ||
![]() | * | 1928, busta raccomandata spedita da Bagni di Montecatini a Lucca il 30/6/28 affrancata per lire 4,75 (raccomandata di 7 porti) con lire 2,65 violetto (217) + due coppie da 50 c. bruno e grigio (218) di diversa gradazione + 10 c. carminio (82). (Cert. E. Diena). | 1.350+ | 250 | ||
![]() | ««/« | 1927-29, Tipo Parmeggiani, effigie Vitt.Em., (214/18-224/25-240/41). | 97 | 25 | ||
![]() | «« | 1927, Effigie di V.E.III 50 c. con doppia stampa del riquadro (218b). (Cert. Colla). | 825 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1927, V.E. III, 50 c. bruno e grigio con doppia stampa del riquadro (218b). (Colla). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1927, Effigie di V.E.III 50 c. con doppia stampa del centro (218c). Bella varietà. (Cert. Colla). | 1.500 | 500 | ||
![]() | « | 1927, V.E.III, 50 c. bruno e grigio, non dentellato in basso (218i), bordo di foglio in basso. (Cert. Raybaudi). | 750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1927, V.E.III, 50 c. bruno e grigio non dentellato in basso (218i). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23). | 325 | 90 | ||
![]() | «« | 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23). Minimi ingiallimenti. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23) con soprastampa “SAGGIO”. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1928, Giubileo 50 c., prova di stampa in grigio ardesia su carta spessa grigiastra, senza filigrana, non dentellata e non gommata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Freschi e con i buoni valori ben centrati. | 1.500+ | 500 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Freschi. | 1.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1928, Em. Filiberto 13 valori cpl. (226/38). (alti valori Cert. Raybaudi). | 1.650 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1928, Em. Filiberto 13 valori cpl. (226/38), annulli postumi. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 12 valori (226/38 senza il 230). Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori con le dentellature più comuni (226/38). | 650 | 175 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori con le dentellature più comuni (226/38).. | 650 | 175 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, la serie cpl. di 10 valori con le dent. più comuni (226/38). (Cert. Carraro). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori con le dent. più comuni (226/38). | 650 | 130 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori con le dent. più comuni (226/38). | 650 | 120 | ||
![]() | «/«« | 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori con le dentellature più comuni (226/29+233/38). | 250 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 x 11 (226c). (Cert. Raybaudi). | 1.300 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. con il centro capovolto (228a). Rarità in eccezionale stato di conservazione. (A. Diena, Donnini, Cert. Sorani). Foto Tavola 2. | 8.000+ | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. 11 x 13 3/4 (228b). (Cert. Sorani). | 600 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. mista 11 x 13 e 3/4 (228b). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. mista 11 x 13 e 3/4 (228b), annullo tondo leggero. Non comune. | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. 11 x 13 3/4 (228b). Buona conservazione. (A. Diena - Chiavarello). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (228k). (Chiavarello). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 (230) angolo di foglio. | 625 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto, 20 cent. azzurro e bruno dent. 13 3/4 (230). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto, i 3 valori dent. 13 3/4 (230/32) annullati. | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto, 25 c, verde e rosso (231) centratura eccezionale. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto 25 c. dent. 13 3/4 (231) quartina. | 800 | 175 | ||
![]() | * | 1928, Emanuele Filiberto 50 c. (233) striscia di 3 +20 c. (226) su raccomandata c/assegno da Sassari per Genova, 29/10/28. | — | 30 | ||
![]() | * | 1928, Em. Filiberto, 3 mod. 490 affrancati con valori dell’emissione: (233 + Floreale 1,25 lire; 234x2 + Floreale 25 c.; 236). Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Ben centrato. (Cert. Chiavarello). | 3.750 | 600 | ||
![]() | «« | 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Non comune. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Puntino nero di intrusione nella carta. Da esaminare. | 2.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1928, Em. Filiberto, i 2 alti valori (237-238) in quartine timbrate. (Cert. Raybaudi). | 4.400 | 1.000 | ||
![]() | * | 1928, Emanuele Filiberto 10 lire (237) + Floreale 25 c. (200) su assicurata per 2.600 lire da Roma per Genova, 26/12/28. Rara e in ottimo stato di conservazione. (Cert. Caffaz esteso). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1928, Emanuele Filiberto 20 lire (238) + Effigie di V.E.III 2,55 lire (216) + Michetti 40 c. bruno (84) su assicurata da 7.000 lire da Parma per Colorno, 16/10/28. Eccezionale uso non filatelico del 20 lire. Rarità del settore in perfetto stato di conservazione. (Cert. Caffaz esteso). | — | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1929, 2 valori cpl. (240/41) in quartine usate. | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1929, Vittorio Em. III, lire 1,75 bruno dent. 13 e 3/4 (242). Rarità. (Fiecchi - Cert. B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 2. | 67.500 | 12.500 | ||
![]() | ¤ | 1929, 1,75 lire bruno dentellato 13 3/4 (242) bell’esemplare. (Cert. E. Diena). | 3.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1929, Effigie di V.E. III 1,75 lire dentellato 13 3/4 (242). Bella qualità. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 3.500 | 750 | ||
![]() | y | 1929, Vitt. Emanuele III, lire 1,75 bruno dent. 13 3/4 (242) su frammento annullato con bollo “Bologna Succ.12 - 2/7/29”. Ottima qualità. (Cert. Sorani - fotocopia Cert. E. Diena). | 3.500+ | 1.250 | ||
![]() | «« | 1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61). | 115 | 40 | ||
![]() | «« | 1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61). | 115 | 30 | ||
![]() | «« | 1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61). | 115 | 30 | ||
![]() | «« | 1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61). | 115 | 25 | ||
![]() | * | 1929, Imperiale, la serie dei 19 valori usciti il 21/4/29 quindi completa (243/61) annullati il primo giorno d’emissione su cinque buste tra cui una raccomandata spedite da Roma a Catania. Interessanti e rare. (Caffaz). | 6.000+ | 1.500 | ||
![]() | * | 1943, Imperiale 50 c. + 2 lire (251+255) su raccomandata da Trau per Coburgo, 22/3/43, annullo “Trau’ Poste (Dalmazia)”. | — | 60 | ||
![]() | « | 1929, Imperiale, 50 c. violetto non dentellato (251c), fresco e ben marginato. | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). | 450 | 75 | ||
![]() | * | 1936, Imperiale, lire 2,55 verde isolato su busta assicurata da Capri per Milazzo il 22/5/36. Non comune. | — | 40 | ||
![]() | * | 1938, Imperiale 25 lire (260) + 50 c. (251) coppia + 2 lire + 10 lire (255+258), raccomandata aerea da Roma per Montevideo, 13/5/38. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | * | 1938, busta di grande formato raccomandata espresso aerea da Milano per Bangkok con spettacolare affrancatura di 52 esemplari dell’Imperiale per un totale di 897,75 lire, tra cui 9 esemplari da 25 lire ed un blocco di 3 del 10 lire al verso. Una delle più importanti affrancature dell’emissione ed anche del Regno di V.E.III. (Cert. Raybaudi). Foto fronte/retro a pagina 112 e 113. | — | 7.500 | ||
![]() | «« | 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68) + Nozze (269/71). | 150 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68). Alto valore. ( Raybaudi). | 400 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68). (Cert. Carraro). | 400 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1929, Montecassino 7 valori cpl. (262/68). Annulli da esaminare. | 400 | 50 | ||
![]() | « | 1929, Montecassino, 10 + 2 lire grigio ardesia, carta sottile (268a). | 140 | 40 | ||
![]() | * | 1930, Nozze 3 valori cpl. (269/71) su cartolina illustrata con timbro I giorno. (B. S. Oliva). | — | off. libera | ||
![]() | * | 1930, Nozze Principe Umberto, 3 valori cpl.(269/71) su raccomandata da Torino per città l’ 8/1/30 primo giorno di emissione. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1930, Ferrucci, 8 valori cpl. (276/80+A.18/20). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1930, Ferrucci, 8 valori cpl. (276/80+A18/20). | 175 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1930, Ferrucci 8 valori cpl. (276/80+A). | 380 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1930, Ferrucci 8 valori cpl. (276/80+A). Il 5 lire di p. ordinaria da esaminare per qualche grinza e comunque firmato (Carraro, Chiavarello), i 3 valori di p. a. con timbri da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1930, Ferrucci, 5 valori cpl. (276/80) su raccomandata da Roma per Vienna il 10/7/30. | 800 | 125 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24) un basso valore ingiallito. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 175 | ||
![]() | «« | 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). | 1.000 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A). Annulli da esaminare. | 925 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1930, Virgilio 9 valori (282/90). Annulli da esaminare. | 925 | 125 | ||
![]() | * | 1931, Virgilio, 15 c. bruno (282) coppia con interspazio “ponte” su lettera + 15 c. bruno (282) da Roma per Sestola. Rarità. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl.(292/98) + il 75 c. carminio dentellato 12 (299). (Cert. Giordani). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl.(292/98) + il 75 c. carminio dentellato 12 (299). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 8 valori cpl. (292/99). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98) + (299). Annullo sul 5 lire da esaminare. | 625 | 80 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299), ben centrato. Ottima qualità. | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299) buona centratura. (Cert. Terrachini). | 300+ | 120 | ||
![]() | ¤ | 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). | 300 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). (Sorani). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1931, S. Antonio 75 c. dent. 12 (299) isolato su cartolina da Roma per Lugano, 8/7/31. Bella qualità. (Bodini). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1931-32, quattro serie in sequenza (292/298+300/302+303/314+315/324). | 530 | 50 | ||
![]() | «« | 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02). | 200 | 30 | ||
![]() | * | 1932, Accademia navale, 20 c. rosso (300) coppia con interspazio “ponte” su lettera + Imperiale 10 c., da Roma per Verona. Rarità. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1932, Accademia Navale di Livorno 1,25 lire (302) su busta della “Motonave Orazio” diretta in Svizzera con annullo di Barcellona. Interessante. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1931, Saggio Testa di Mercurio (Unif. Storia Postale 2001, 400.000). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A26/31+A41). | 725 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A26/31+A41). | 725 | 175 | ||
![]() | ««/« | 1932, Dante Alighieri 18 valori cpl. (303/14+A.). Ossidazioni, da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1932, Dante Alighieri 18 valori cpl.(303/14+A). Annulli da esaminare. | 1.000 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1932, Dante Alighieri 12 valori (303/14). Il 10 lire firmato Chiavarello. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1932, Dante, 15 c. verde scuro (304) coppia con interspazio “ponte” su lettera + coppia da 10 c.(303) da Roma per Firenze. Rarità. | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1932, Dante Alighieri 100 lire (314). | 325 | 75 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). | 725 | 210 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). | 725 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). | 725 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). | 725 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1932, Garibaldi 17 valori cpl. (315/24+A). Annulli da esaminare. | 725 | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, i 10 valori di posta ordinaria (315/24). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, i 10 valori di posta ordinaria (315/24). | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40 + A.42/43 + E.17/18). | 612 | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40 + A.42/43 + E.17/18). | 612 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40 + A.42/43 + E.17/18). | 612 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40+A.42/43+E.17/18) linguellati i 2 valori di posta aerea. | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1932, Marcia su Roma, 20 valori (325/40 senza il 339 ma con due 338 +A.+E.). Il 5 lire con Cert. Carraro). | 750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40+A.+E.). L’espresso da 2,50 lire firmato Colla. | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40+A+E). Da esaminare. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Marcia su Roma, 16 valori cpl. (325/40). Da esaminare. | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1933, Marcia su Roma, (325) + posta aerea (3+3) su lettera da Bellagio per la Francia, tassata in arrivo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1933, bellissima busta raccomandata di posta aerea da Roma per la Cecoslovacchia il 12/4/33 affrancata con valori della serie Marcia su Roma (329+336 x2 +A42 + A43 x 2). | — | 150 | ||
![]() | y | 1932, Marcia su Roma, 2,55 e 2,75 lire (338/339) quartine su due frammenti da Anzio 6/3/33. | — | 125 | ||
![]() | * | 1934, interessante e rara busta per via aerea da Torino per la Nuova Zelanda il 30/3/34, affrancata con valori di regno (339+353+A15 x 2 +A16). | — | 150 | ||
![]() | * | 1932, Marcia su Roma,15 pezzi affrancati con bassi valori della serie + 2 con valori dell’emissione del 1923. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1933, Anno Santo 7 valori cpl. (345/49+A). Annulli da esaminare. | 215 | 30 | ||
![]() | * | 1933, Anno Santo, 7 valori cpl. (345/49+A.54/55) su raccomandata da Roma per il Lussemburgo il 21/10/33. | 680 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1934, Annessione di Fiume, 16 valori cpl.(350/56+A). (alti valori Cert. Raybaudi). | 380 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1934, Annessione di Fiume, 16 valori cpl. (350/56+A). | 380 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1934, Annessione di Fiume, 16 valori cpl. (350/56+A). Annulli da esaminare. | 380 | 40 | ||
![]() | * | 1934, busta di posta aerea da Bolzano a Berlino affrancata con (345+352+A10x3+A42) in data 3/4/34. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1934, Annessione di Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi). | 185 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1934, Annessione di Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi). | 185 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1934, Annessione di Fiume, i 3 alti valori (354/56) ripetuti 14 volte ciascuno. Tutti con cert. Raybaudi). | 2.590 | 500 | ||
![]() | «« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A.69/72). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). (Cert. R. Diena) | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). | 750 | 150 | ||
![]() | «/«« | 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A.69/72). Ossidazioni, da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1934, Calcio 4 valori cpl. (357/61+A). Tutti i valori firmati Biondi tranne il 5 lire di p. ordinaria. | 1.425 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1934, Calcio 9 valori cpl. (357/61+A). Annulli da esaminare. | 1.425 | 150 | ||
![]() | * | 1934, Galvani, (364x4) su busta da Napoli per la Germania l’11/10/34. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). | 700 | 225 | ||
![]() | «« | 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). | 700 | 185 | ||
![]() | «« | 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). | 700 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A). Due valori (A.80 e A.82) firmati Sorani. | 550 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A). Annulli da esaminare. | 550 | 80 | ||
![]() | * | 1934, Pacinotti, Medaglie (363+366+367+372+373) su lettera da Roma per la Francia il 4/10/34. | — | 100 | ||
![]() | * | 1934, Medaglie (373x2) + Imperiale 50 c. coppia su lettera da Pola per Praga il 4/12/34. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1935, Previdenza Milizia, 5 valori cpl. (380/83+A89). Annulli da esaminare. | 145 | 25 | ||
![]() | «« | 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). (Cert. Sorani). | 880 | 250 | ||
![]() | «« | 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). (Cert. Raybaudi). | 880 | 220 | ||
![]() | «« | 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). | 880 | 200 | ||
![]() | «« | 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). | 880 | 145 | ||
![]() | «« | 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87), buona centratura. | 880 | 140 | ||
![]() | « | 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87), linguelle pesanti, tracce di ossidazione. | 220 | 25 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 875 | 300 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 875 | 225 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 875 | 210 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 875 | 200 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 875 | 150 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 875 | 150 | ||
![]() | « | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). | 350 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1935, Bellini 6 valori (388/93). (Cert. Carraro). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94), annulli postumi. | 950 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). Annulli da esaminare. | 950 | 100 | ||
![]() | «« | 1935, Bellini, i 2 alti valori (392/93). | 312 | 60 | ||
![]() | * | 1935, 4 valori di Bellini su busta per posta aerea da Firenze in Eritrea. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/99). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/05+A95/99). Annulli da esaminare. | 1.075 | 120 | ||
![]() | «« | 1936, Orazio, 8 valori cpl.(398/405). | 425 | 70 | ||
![]() | * | 1933, raccomandata aerea spedita da Roma l’11/9/33 affrancata con tre esemplari della serie “Orazio” lire 1,75+1, lire 2,55+1 + lire 5+2 (404+405+A99). (Cert. E. Diena - Cert. Vaccari). | 1.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). | 800 | 275 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). (Cert. Carraro). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1937, Colonie estive, 10 valori cpl. (406/15). | 500 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1937, Colonie estive, 10 valori cpl. (406/15). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10). | 750 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A). Annulli da esaminare. | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10) + un valore complementare su raccomandata spedita dall’Albergo Solda per la Germania il 3/3/38. | 1.650 | 500 | ||
![]() | «« | 1937, Uomini illustri, 10 valori cpl. (426/35). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1937, Uomini illustri, 10 valori cpl. (426/35). | 135 | 40 | ||
![]() | «« | 1937, Uomini illustri, 10 valori cpl. (426/35). | 135 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1937, Uomini illustri 10 valori cpl. (426/35). Da esaminare. | 400 | 60 | ||
![]() | y | 1938, Uomini Illustri, 10 valori cpl.(426/35) due serie complete + valori complementari annullate su grande frammento di plico a Roma il 10/4/38. (L. Raybaudi). | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1937, Uomini illustri 20 c. + 75 c. (427+431) annullati con timbro “Fuhrer-Dux” su busta diretta a Mussolini, 5/5/38, | — | 35 | ||
![]() | «« | 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). | 400 | 75 | ||
![]() | « | 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). | 160 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). | 335 | 50 | ||
![]() | * | 1938, Impero, 16 valori cpl.(439/48+A) su 2 buste raccomandate espresso per l’estero da Merano il 5/11/38. | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1938, Impero 10 valori (439/448). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1938, Impero, 10 valori cpl.(439/48). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1938, Impero, posta ordinaria cpl. 10 valori (439/48). | 135 | 30 | ||
![]() | «« | 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C) bordo di foglio. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). (Cert. Terrachini). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C) bordo di foglio. | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi, 3 valori cpl.(457/A/C). | 120 | 50 | ||
![]() | « | 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi, 3 valori cpl.(457/A/C) traccia leggerissima. | 120 | 50 | ||
![]() | «« | 1942, Galilei 50 c. con stampa della cornice mancante (464a). Rara e bella varietà. (Raybaudi Luigi - G. Bolaffi - Cert. A. Diena). Foto IV di copertina. | 6.000 | 2.750 | ||
![]() | * | 1943, Rossini (469) + Imperiale lire 1,75 su raccomandata da Torino per la Francia il 2/6/43. | — | 70 | ||
![]() | * | 1943, Rossini (469x2+466x2) su raccomandata da Bolzano per la Germania. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |